21 agosto 2013 alle ore 23.28
Rendincontare sembra facile ma non lo è.
Non sono riuscito ad usare un semplice foglio di calcolo, mi sembrava poco esaustivo: dietro a dei numeri ci sono sempre delle ragioni che non sempre i numeri stessi rivelano.
Questa prima rendicontazione sarà quindi un po' più prolissa e le successive più sintetiche.
Per spiegarvi meglio prenderò adesempio il mese di maggio.
Di fatto la mia busta paga mensile da senatore è così composta:
1) Indennità (lo stipendio vero e proprio) 10.579,41€ lordi (pari a 5.415,48€ netti)
Di questi diecimila e più € lordi come sapete noi ci prendiamo solo 5.000 € lordi (che nel mio caso corrispondono a circa 3.296 € netti al mese)
Quindi il mio stipendio di maggio è stato di 3.296 € netti
Ho restituito 2.199,48 €
2) Diaria e rimborsi
- Diaria (vitto e alloggio) 3.500 €
- Rimborso forfettario spese generali (telefonia, viaggi, varie) 1.650 €
- Spese dimandato (collaboratore e spesevarie per attività politica) 4.180 €
Il totale tra diaria e rimborsi è di 9.330 € al mese
Le spese di mandato meritano una breve spiegazione:
Mentre le altre voci sono rimborsi forfettari esentasse, la cifra di 4.180 €è suddivisa in due tranche da 2.090 € ciascuna. Una tranche la devo rendicontare ogni quattro mesi al Senato e se non la spendo, la devo restituire allo Stato (al di là della nostra iniziativa di restituzione) mentre per la restante tranche di 2.090 € non è necessario.
Per questi primi tre mesi di Marzo/Aprile e Maggio che vado a rendincontare, abbiamo deciso di tenere da parte nella restituzione trimestrale, queste spese di mandato al fine di non commettere errori. Ciò che non sarà rendicontato e giustificato verrà restituito nei prossimi mesi.
Se si escludono questi 4 180 € dalla rendicontazione la cifra precedente di 9.330 diventa di 5.150 €
Da questa cifra ho tenuto per me solo le spese giustificate del mese:
Alloggio:0 €
Vitto:471.99 €
Trasporti:487.47 €
Totale spese di maggio: 959,46 €
Per quanto concerne le spese quindi abbiamo: 5.150 € - 959,46 = 4.190,54€ da restituire
Il totale da restituire per il mese di maggio è: 2199,48 + 4190,54 = 6390,02 €
Un paio di considerazioni.
Come potrete constatare nei primi tre mesi non ho avuto spese di alloggio e di collaboratore. Quindi la cifra finale è destinata ad essere considerevolmente ridimensionata nei mesi a venire:
La prima busta paga infatti ci è arrivata a fine aprile comprensiva del mese più 15 gg lavorativi di marzo e quindi è diversa da tutte le altre.
Io sono stato privilegiato nell'avere a disposizione un posto gratuito temporaneo dove stare mentre i miei colleghi hanno dovuto anticipare tutte le spese e anche per questo molti hanno restituito molto di meno (negli affitti in genere si lascia una caparra, si anticipano due o tre mesi e si deve pagare anche l'eventuale agenzia)
La redincontazione relativa al mese e mezzo di marzo aprile è la seguente:
1) Indennità marzo/aprile: 8038 € netti
Non avendo ancora in quel primo mese e mezzo qualcuno che mi facesse la busta paga per i 5000 € auto-ridotti, per non sbagliare, mi sono pagato al minimo: 1250 € per15 gg di marzo e 2500€ per il mese di aprile ma in realtà ho scoperto dopo che avrei dovuto prendere di più. Non importa, non è un problema.
Quindi per un mese e mezzo ho preso 3.750 € netti di stipendio.
Ho restituito 4.288,66 €
2) Tot. diarie e rimborsi marzo/aprile: 7.379,32 €
Da questa cifra ho tenuto per me solo le spese giustificate del mese:
Alloggio:0 €
Vitto:431,45 €
Trasporti:494,60 €
Telefonia:117 € una tantum
Totale spese di marzo-aprile: 1.043,05 €
Perquanto concerne le spese quindi abbiamo: 7.379,32 – 1.043,05 =6.336,27 € da restituire
Il totale da restituire per i mesi di marzo/aprile è: 4288,66 + 6336,27= 10624,93 €
Per concludere basta addizionare le restituzioni dei tre mesi marzo/aprile/maggio ed ecco il mio personale contributo ai 1.570.000€ totali restituiti dal M5S camera/senato:
marzo/aprile maggio totale restituiti
10624,93 + 6390,02 = 17014,95 €
Note conclusive:
Abbiamo deciso di non rendere pubblici gli scontrini perchè potrebbero esserci dei problemi di privacy e di sicurezza nel mostrare i dati d'intestazione ma sono a disposizione nel mio ufficio se volete verificare.
Ritengo che le cifre siano comunque congrue e ciò sia sufficiente a giustificarle. Per esempio nel mese di maggio spendere 959 € totali per vitto e trasporti (solo bus/taxi/auto perchè invece treni ed aerei sono pagati direttamente dal Senato) su una permanenza di circa 22-24 gg di trasferta a Roma sia una cifra onesta (una media di 43 € circa al giorno).
I soldi come sapete, sono stati versati su un conto dello Stato per l'ammortamento del debito pubblico (chefortunatamente è deducibile dalle tasse).
La prossima restituzione la faremo su un conto statale per il credito alle imprese che siamo riusciti ad aprire alle donazioni: se volessero potrebbero donare anche gli altri politici ei loro partiti, versando parte dello stipendio in aiuto alle imprese, ma chissà perchè ho la sensazione che saremo gli unici.
Prossimamente vi darò ulteriori dettagli in merito al funzionamento del conto e pubblicherò la rendicontazione di giugno/luglio/agosto.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Grazie e a presto.
Alberto Airola
Non sono riuscito ad usare un semplice foglio di calcolo, mi sembrava poco esaustivo: dietro a dei numeri ci sono sempre delle ragioni che non sempre i numeri stessi rivelano.
Questa prima rendicontazione sarà quindi un po' più prolissa e le successive più sintetiche.
Per spiegarvi meglio prenderò adesempio il mese di maggio.
Di fatto la mia busta paga mensile da senatore è così composta:
1) Indennità (lo stipendio vero e proprio) 10.579,41€ lordi (pari a 5.415,48€ netti)
Di questi diecimila e più € lordi come sapete noi ci prendiamo solo 5.000 € lordi (che nel mio caso corrispondono a circa 3.296 € netti al mese)
Quindi il mio stipendio di maggio è stato di 3.296 € netti
Ho restituito 2.199,48 €
2) Diaria e rimborsi
- Diaria (vitto e alloggio) 3.500 €
- Rimborso forfettario spese generali (telefonia, viaggi, varie) 1.650 €
- Spese dimandato (collaboratore e spesevarie per attività politica) 4.180 €
Il totale tra diaria e rimborsi è di 9.330 € al mese
Le spese di mandato meritano una breve spiegazione:
Mentre le altre voci sono rimborsi forfettari esentasse, la cifra di 4.180 €è suddivisa in due tranche da 2.090 € ciascuna. Una tranche la devo rendicontare ogni quattro mesi al Senato e se non la spendo, la devo restituire allo Stato (al di là della nostra iniziativa di restituzione) mentre per la restante tranche di 2.090 € non è necessario.
Per questi primi tre mesi di Marzo/Aprile e Maggio che vado a rendincontare, abbiamo deciso di tenere da parte nella restituzione trimestrale, queste spese di mandato al fine di non commettere errori. Ciò che non sarà rendicontato e giustificato verrà restituito nei prossimi mesi.
Se si escludono questi 4 180 € dalla rendicontazione la cifra precedente di 9.330 diventa di 5.150 €
Da questa cifra ho tenuto per me solo le spese giustificate del mese:
Alloggio:0 €
Vitto:471.99 €
Trasporti:487.47 €
Totale spese di maggio: 959,46 €
Per quanto concerne le spese quindi abbiamo: 5.150 € - 959,46 = 4.190,54€ da restituire
Il totale da restituire per il mese di maggio è: 2199,48 + 4190,54 = 6390,02 €
Un paio di considerazioni.
Come potrete constatare nei primi tre mesi non ho avuto spese di alloggio e di collaboratore. Quindi la cifra finale è destinata ad essere considerevolmente ridimensionata nei mesi a venire:
- da agosto ho dovuto prendere un appartamento in affitto perchè la disponibilità della sistemazione gratuita è venuta meno. La spesa mensile è di 1.500 € circa.
- da giugno ho iniziato a spendere quasi tutto il budget per le spese di mandato mensili di 4180 € per un collaboratore competente in materia giuridica che mi affiancasse nel mio lavoro in commissione giustizia. La cifra sembra considerevole ma dovete tenere presente che è una cifra lorda e che il collaboratore lavora in trasferta.
La prima busta paga infatti ci è arrivata a fine aprile comprensiva del mese più 15 gg lavorativi di marzo e quindi è diversa da tutte le altre.
Io sono stato privilegiato nell'avere a disposizione un posto gratuito temporaneo dove stare mentre i miei colleghi hanno dovuto anticipare tutte le spese e anche per questo molti hanno restituito molto di meno (negli affitti in genere si lascia una caparra, si anticipano due o tre mesi e si deve pagare anche l'eventuale agenzia)
La redincontazione relativa al mese e mezzo di marzo aprile è la seguente:
1) Indennità marzo/aprile: 8038 € netti
Non avendo ancora in quel primo mese e mezzo qualcuno che mi facesse la busta paga per i 5000 € auto-ridotti, per non sbagliare, mi sono pagato al minimo: 1250 € per15 gg di marzo e 2500€ per il mese di aprile ma in realtà ho scoperto dopo che avrei dovuto prendere di più. Non importa, non è un problema.
Quindi per un mese e mezzo ho preso 3.750 € netti di stipendio.
Ho restituito 4.288,66 €
2) Tot. diarie e rimborsi marzo/aprile: 7.379,32 €
Da questa cifra ho tenuto per me solo le spese giustificate del mese:
Alloggio:0 €
Vitto:431,45 €
Trasporti:494,60 €
Telefonia:117 € una tantum
Totale spese di marzo-aprile: 1.043,05 €
Perquanto concerne le spese quindi abbiamo: 7.379,32 – 1.043,05 =6.336,27 € da restituire
Il totale da restituire per i mesi di marzo/aprile è: 4288,66 + 6336,27= 10624,93 €
Per concludere basta addizionare le restituzioni dei tre mesi marzo/aprile/maggio ed ecco il mio personale contributo ai 1.570.000€ totali restituiti dal M5S camera/senato:
marzo/aprile maggio totale restituiti
10624,93 + 6390,02 = 17014,95 €
Note conclusive:
Abbiamo deciso di non rendere pubblici gli scontrini perchè potrebbero esserci dei problemi di privacy e di sicurezza nel mostrare i dati d'intestazione ma sono a disposizione nel mio ufficio se volete verificare.
Ritengo che le cifre siano comunque congrue e ciò sia sufficiente a giustificarle. Per esempio nel mese di maggio spendere 959 € totali per vitto e trasporti (solo bus/taxi/auto perchè invece treni ed aerei sono pagati direttamente dal Senato) su una permanenza di circa 22-24 gg di trasferta a Roma sia una cifra onesta (una media di 43 € circa al giorno).
I soldi come sapete, sono stati versati su un conto dello Stato per l'ammortamento del debito pubblico (chefortunatamente è deducibile dalle tasse).
La prossima restituzione la faremo su un conto statale per il credito alle imprese che siamo riusciti ad aprire alle donazioni: se volessero potrebbero donare anche gli altri politici ei loro partiti, versando parte dello stipendio in aiuto alle imprese, ma chissà perchè ho la sensazione che saremo gli unici.
Prossimamente vi darò ulteriori dettagli in merito al funzionamento del conto e pubblicherò la rendicontazione di giugno/luglio/agosto.
Sono a disposizione per eventuali chiarimenti.

Alberto Airola
