Giulia Grillo Cittadina a 5 Stelle

Certo che pensare che il nipote del più fidato consigliere di Berlusconi sia caduto dalle nuvole nell'apprendere le intenzioni "destabilizzanti" piddielline, sembra proprio difficile. Difficile in un luogo dove le cose si sanno sempre prima degli "altri", del resto del mondo, dove i potenti sembrano collegati fra loro da una linea di trasmissione dati, la più veloce del pianeta. Sembra anche difficile pensare che il Comunicato di Napolitano sia "autonomo" non collegato e discusso con il Letta nipote e con il Letta Zio, in un luogo dove poco accade per caso, pocchissimo.Queste riflessioni appaiono ancora più vere se si ascolta il mio amico collega pentastellato Giuseppe D'Ambrosio, presidente della Giunta per le Elezioni alla Camera, il quale afferma che nessuna richiesta di dimissione da parte dei Ministri in carica sia stata in atto depositata presso la Giunta medesima.Che sia l'ennesima messinscena con la quale si continua a giocare con la vita degli italiani non mi stupirebbe.Neanche pensare che per l'ennesima volta sia decisa per distogliere lo sguardo da altri eventi che incidono molto più direttamente nella vita dei cittadini, nelle tasche dei cittadini.Facciamo un esempio?L'aumento dell'IVA.Ne facciamo un altro?Il finanziamento pubblico ai partiti.Soldi pubblici ai quali con le unghia e con i denti TUTTI e dico TUTTI i parlamentari si stanno avvinghiando (tranne noi ovviamente)Non vogliono rinunciare al malloppo mentre gli italiani muoiono di fame.Invocano la Costituzione (articolo 49) come se lì fosse scritto che i partiti usano soldi pubblici.Dicono che senza soldi non si può fare politica.Parliamo di centinaia di milioni di euro all'anno.Gettati al vento.Milioni di euro dov'è scritta con il sangue la fatica di chi li ha guadagnati per pagare le tasse.Milioni di euro che ridati ai cittadini li farebbero sentire aiutati dallo Stato, gli farebbero capire che lo Stato c'è quando un cittadino ne ha bisogno dopo essergli stato fedele per tutta la vita.Invece no.Non rispettano la volontà dei cittadini espressa con un referendum.Si tengono il malloppo perchè gli dovrà servire per cene di lusso, abiti di lusso, compravendite di politici, imprenditori, finanzieri, magistrati, prostitute.Si i soldi servono. Gli servono per perpetuare un sistema marcio, putrido, nauseabondo, al di sotto degli inferi, con la coscienza "pulita" perchè secondo loro i soldi servono per fare politica.Come lo dovrebbero accettare dei cittadini che vivono con 250 euro al mese?Meglio parlare di dimissione dei Ministri almeno la gente tra sé e sé pensa: "Ma si dai andatevene affanculo che tanto a me non mi cambia niente!"