Crisi commercio, ma la maggioranza sbianchetta legge M5S
Il far west delle aperture domenicali e festive negli immensi centri commerciali sta uccidendo i piccoli negozianti e sta finendo per desertificare i nostri centri storici.
Il governo Monti, quelli dei professori venuti da Marte, aveva pensato
bene di liberalizzare in modo selvaggio gli orari della distribuzione.
Risultato? I consumi in flessione, i diritti dei lavoratori (dipendenti e
commessi) gettati nel cestino e il minimarket o il piccolo alimentari
sotto casa che fa i salti mortali per restare aperto.
Accogliere i clienti sette giorni invece che sei non dà alcun sollievo all'economia
se la gente non ha comunque denaro da spendere. L'Iva aumenta, le tasse
rincarano, il lavoro manca, le buste paga si alleggeriscono. Gli
italiani vanno nei centri commerciali solo per passeggiare e per
ritrovarsi. Ma di buste piene se ne vedono sempre meno.
Nelle periferie sorgono finti templi scintillanti del consumo che non
c'è. Ma intanto le nostre splendide città si trasformano in luoghi fantasma, con strade abbandonate al buio e allo squallore.
Migliaia di microimprese del commercio hanno chiuso per colpa della
deregulation del primo governo delle larghe intese. La presunta
concorrenza tra piccole imprese e centri commerciali è finta, perché i
dettaglianti che punteggiano vicoli e piazze antiche non possono farcela
a reggere il ritmo, mentre i megastore costringono i dipendenti a turni
massacranti e a festività tra gli scaffali con contratti precari e
salari da fame.
Chi lavora nei centri commerciali ha visto ridurre drasticamente il
tempo da dedicare alla famiglia, qualcuno ha rischiato di perdere il
posto per aver avuto il torto di volersi sposare di sabato. Ma intanto
la gente non spende più di quanto spendeva prima.
Il M5S ha ascoltato le associazioni di categoria e ha proposto di rivedere il regime imposto da Monti.
La proposta di legge, a prima firma Michele Dell'Orco, recepisce i
suggerimenti di Confesercenti e stabilisce di affidare la disciplina
delle aperture festive alle Regioni e agli enti locali. La maggioranza
delle lobby e dei grandi potentati economici, che aveva votato le
liberalizzazioni di Monti, ha prontamente presentato gli emendamenti
soppressivi che cancellano, 'sbianchettano' tutti gli articoli uno per uno. La legge arriva in aula conservando solo il titolo.
In altri Paesi, come Germania ed Inghilterra, non esistono liberalizzazioni selvagge e si tutelano sia i lavoratori che le imprese familiari, mentre in Italia il sistema dominante non può accettare una proposta di buonsenso che arriva dal MoVimento.
Loro devono difendere i santuari dei centri commerciali, dietro i quali girano immensi interessi,
dalle banche ai soliti cementisti, dalle cooperative alla mafia. Di
costoro, e solo di costoro, si preoccupano da sempre PD e PDL. Dei
lavoratori, delle piccole imprese e del commercio di prossimità non
gliene importa nulla a nessuno.