I saldi settoriali ed il prodigio della spesa in deficit - filmato integrale 00:13:13
L'economia reale si basa sullo scambio di beni e servizi contro la moneta fra i tre settori che la compongono: Privato, Estero e Governativo.
Una legge fondamentale impone che la somma dei tre settori deve restituire il numero ZERO.
Quindi affinché in uno o due settori ci sia ricchezza è ovvio che uno almeno sia in deficit.
Se nel settore privato ci viviamo noi, cittadini italiani, ed in quello estero tutti i cittadini del resto del mondo è chiaro che il settore che rimane in deficit, con lo scopo di trasferire la sua ricchezza negli altri due settori deve necessariamente essere il settore Governativo, ovvero il settore Pubblico.
Tutto chiaro fino a qui se non che, ad un certo punto, qualcuno si inventa i trattati europei...
L'economia reale si basa sullo scambio di beni e servizi contro la moneta fra i tre settori che la compongono: Privato, Estero e Governativo.
Una legge fondamentale impone che la somma dei tre settori deve restituire il numero ZERO.
Quindi affinché in uno o due settori ci sia ricchezza è ovvio che uno almeno sia in deficit.
Se nel settore privato ci viviamo noi, cittadini italiani, ed in quello estero tutti i cittadini del resto del mondo è chiaro che il settore che rimane in deficit, con lo scopo di trasferire la sua ricchezza negli altri due settori deve necessariamente essere il settore Governativo, ovvero il settore Pubblico.
Tutto chiaro fino a qui se non che, ad un certo punto, qualcuno si inventa i trattati europei...