sabato 23 novembre 2013
Incontro con i lavoratori Selex Es sul progetto Tetra
Lunedì scorso ho avuto modo di incontrare insieme ad altri parlamentari toscani i lavoratori della ex Galileo ed ex Ote. La nuova grande Selex Es che da gennaio riunisce tutti gli stabilimenti Selex di Finmeccanica in Italia, ha visto infatti trasferire i lavoratori della storica azienda di via Barsanti presso lo stabilimento di Campi della Galileo per costituire questa nuova società che, come sempre accade in questi casi, ha poi dichiarato un piano di esuberi. Per fortuna almeno in questo caso però, a detta dei sindacati, si è riusciti a trovare un accordo con l’azienda ritenuto soddisfacente e la richiesta sindacale di utilizzare i contratti di solidarietà è stata accettata.
Tuttavia è necessario adesso un rilancio industriale di questa realtà produttiva che passi attraverso nuove commesse e lavoro per non perdere potenzialità occupazionali sul territorio in un settore così importante come la ricerca tecnologica e puntando soprattutto sulle applicazioni in ambito civile e dello spazio.
Ed è proprio per questi motivi che i lavoratori confidano che il finanziamento del progetto Tetra , presente nella legge di Stabilità, venga confermato dal Parlamento. Tetra prevede l’implementazione di un sistema evoluto ed integrato di comunicazione per la sicurezza del territorio che coinvolga le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la protezione civile. Il finanziamento complessivo previsto è di 470 milioni di euro fino al 2020.
In questi giorni, con il dramma della Sardegna, è tornata tristemente d’attualità l’importanza della comunicazione e dell’efficienza dei reparti di soccorso durante situazioni di crisi. Non posso che essere favorevole ad una spesa in sicurezza ed in tecnologia, che oltre a rappresentare un’opportunità per un’impresa italiana di sviluppo e occupazione sia un beneficio per la protezione del nostro territorio e dei suoi abitanti. Come gruppo M5s ci stiamo impegnando al fine che il progetto sia attentamente monitorato per garantire il miglior utilizzo dei soldi dei cittadini.