Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Rutigliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rutigliano. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2013

#M5S Fitodepurazione: Lama San Giorgio il secondo esempio in Europa? @E_Scagliusi


Leggendo i giornali questa mattina, ho notato questo articolo sull'impianto di fitodepurazionedi Melendugno e ho appreso con immenso piacere che tutto funziona alla perfezione: le piante sono risultate efficienti nell'azione di aggressione e trasformazione delle molecole del liquido inquinante in sostanze nutritive; sono tornate le specie di uccelli migratori; l'impianto è diventato anche un'attrattiva per le scolaresche che, numerosissime, hanno visitato l'area. Poi ho letto, con molto meno piacere, che Vendola si vanta dell'Impianto di Melendugno parlando di primato Europeo, di ricostruzione di un ecosistema e di ripristino di valori naturalistici. Ammette che la scarsità dei corsi d'acqua a noi pugliesi ci mette in una situazione particolarmente complicata.

Il Governatore Vendola, proprio lui che ha permesso il finanziamento dell'impianto di fitodepurazione di Melendugno. Il Commissario delegato per l'emergenza ambientale in Puglia Vendola, proprio lui che dall'alto della sua carica, il 12 giugno 2009 approvava con il decreto 92 il progetto del depuratore di Casamassima e del collettore di scarico in Lama San Giorgio, dando mandato all'Acquedotto pugliese di realizzare l'opera estromettendo tutti gli attori interessati dalla procedura amministrativa.

Nell'interrogazione presentata l'ormai lontano 23 luglio, chiedevo al Governo, tra le altre cose, di sapere se fosse possibile promuovere uno studio urgente per verificare la fattibilità di un impianto di fitodepurazione al fine di permettere il riutilizzo delle acque, in regioni, come la Puglia, che soffrono pesantemente la carenza di tale risorsa. Purtroppo ad oggi non ho ancora avuto risposta dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Lo spieghi Il Governatore Vendola, a me ed ai cittadini, perchè non si possa pensare ad un impianto di fitodepurazione per Casamassima. Egli stesso ha definito quello di Melendugno, il primo esempio in Europa. Faccia in modo che i cittadini di Sammichele di BariCasamassima,RutiglianoNoicattaro e Triggiano godano del secondo esempio in Europa.



giovedì 21 novembre 2013

#M5S Lama San Giorgio: nonostante la sordità di Vendola, noi non molliamo @E_Scagliusi


https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8vr-P2V9VK0
mercoledì, novembre 20, 2013

È di questi giorni la notizia che il Tar Puglia, accogliendo il ricorso presentato dal Comune di Rutigliano, ha emesso un’ordinanza di sospensione della delibera di Giunta regionale del 28 maggio scorso. Per Lama San Giorgio decade, dunque, l’attestazione di «compatibilità paesaggistica in deroga alle prescrizioni di base con effetto di autorizzazione» ai lavori per il ripristino della continuità idraulica in tutto il percorso della lama. Il collegio giudicante ha ritenuto la decisione della Regione «affetta da illegittimità, in quanto si sostanzia in una inaccettabile deroga generalizzata alle disposizione vincolistiche dettate dal Piano paesaggistico». I Comuni interessati dalla lama vanno da Gioia del Colle a Bari, passando per Sammichele,CasamassimaRutiglianoNoicattaro e Triggiano.

Ci avevamo visto giusto; per fortuna il TAR non ha avuto i tempi biblici del Governo ed ha sospeso la scellerata delibera 999 del 28 maggio scorso. Lo spirito di abnegazione dei cittadini e la nostra ferma volontà di tutelare l’ambiente hanno avuto la meglio, per ora. Sappiamo benissimo che la questione è tutt’altro che chiusa ma questa è una piccola vittoria che ci sprona ad andare avanti più decisi che mai.

Circa 4 mesi fa, infatti, ho depositato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente, dal quale attendo ancora una risposta nonostante due solleciti avanzati in aula. Ho chiesto al Governo di attivarsi al fine di chiedere, in via cautelare, la sospensione dei lavori di realizzazione della condotta interrata di scarico delle acque provenienti dal nuovo depuratore di Casamassima che potrebbe determinare anche condizioni di rischio per l'assetto idrogeologico.

Il malcontento manifestato a più riprese dai cittadini, dalle associazioni e dai comitati interessati dimostra quanto sia intollerabile la sordità del Presidente della Regione Puglia nonché Commissario Straordinario per l’Emergenza Ambientale in Puglia, che ha disatteso tutti gli inviti dei cittadini dei comuni interessati che auspicavano un confronto civile per trovare una soluzione condivisa. Di contro, Vendola ha manifestato a più riprese la sua intenzione di far scorrere nell’alveo di Lama San Giorgio i reflui dei depuratori di Sammichele, Casamassima, Putignano e Gioia del Colle.

È necessario convocare quanto prima un incontro tecnico tra la Regione Puglia, il Commissario delegato per l'emergenza ambientale in Puglia, l'Acquedotto pugliese e una delegazione dei comuni interessati al fine di risolvere la questione in merito al trattamento delle acque reflue e di trovare, tutti insieme, una soluzione che sia sostenibile ed allo stesso tempo vantaggiosa per i cittadini.

L'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno sulla sospensiva del TAR