Cerca nel blog

martedì 26 novembre 2013

Cade #Berlusconi , essenzialmente cade la punta di un iceberg, il #PD @carlosibilia

Quando cade un albero nella foresta trascina sempre con se quelli che gli sono stati intorno.
Fa il vuoto.
Trascina verso il basso, piano piano, chi nel percorso lo ha accompagnato e fatto crescere.
(*)Quando cade Berlusconi essenzialmente cade la punta di un iceberg.
Cosa notate quando leggete la lista dei provvedimenti a favore di B (*) in tutti questi anni ?
L’assenza totale di un grande blocco, di una grande massa, di una forza che ha succhiato voti senza usarli, di un grande iceberg.
Tanto grande quanto inerte.
Questo iceberg ha un nome : si chiama PD.
Non è un volo pindarico, oggi il PD ha gettato la maschera e governa insieme al suo “finto nemico” di sempre.
Quello che non ha mai combattuto.
Colui che ha sempre sostenuto.
Se dico Violante o D’Alema li associate più al PD o a Berlusconi?
Ora, al Partito Democratico Cristiano, serve un altro nemico che in questi mesi grazie ai media e i giornali asserviti hanno già cominciato a creare.
Indovinate chi sarà la loro prossima scusa per cui non riusciranno a fare ciò che continuano a promettervi da oltre 30 anni a questa parte.
La loro prossima assicurazione sul potere sarà il Movimento 5 Stelle.
Questo solo se voi continuerete a fare ciò che avete sempre fatto.
A dire che sono tutti uguali, che alla fine “il PD non è il massimo, ma non è il demonio Berlusconi”.
Questo se continuerete a credere che il PD può cambiare.
Ma quanti anni ci vogliono a questo PD per cambiare?
Doveva cambiare con D’Alema, Rutelli, Veltroni, Prodi, Bersani e chissà quanti altri ne avrò dimenticati.
Ora ci sono i Renzi, i Civati, i Cuperlo che tra qualche anno scoprirete che potranno solo essere messi in fila agli altri nomi, alle altre speranze perse.
Una strategia infame per mantenere il loro lercio sistema di potere e continuare a lasciarvi le briciole.
Un cancro con le varie metastasi in tutto il paese.
I sindacati, i patronati, i vari enti, i potentati, i circolati.
Tutte strutture dedite alla generazione di dipendenza subdola al partito.
Mai liberi e consapevoli, ma sempre schiavi e dipendenti.
Strategia che tradisce e inganni tanti giovani, tanti miei coetanei.
E questa è la cosa che mi dispiace più di tutte.
Non riuscire a trasmettergli adeguatamente cosa vedo qui con i miei occhi.
Cioè che il PD è peggio del PDL e che il nuovo PD è peggio del vecchio PD che è peggio del PDL …
Domani per il M5S sarà un buon giorno.
Magari alla fine una vittoria della giustizia, di una legge esistente dal 1957, ma che doveva aspettare il M5S in Parlamento fino al 2013 per vedere la sua applicazione.
Ma questa è solo una coincidenza.
Da domani, da oggi, l’unico imperativo per tutti i cittadini italiani sarà quello di andare OLTRE.
Ci riusciremo?
Io dico di si (*) Ecco come è cresciuto?
con il decreto Biondi (1994) vietò la custodia cautelare in carcere per i reati contro la Pubblica amministrazione e quelli finanziari Legge Tremonti (1994).
La neonata società Mediaset utilizzò la legge per risparmiare 243 miliardi di lire di imposte Legge Maccanico (1997) così Rete4 potrà seguitare a trasmettere sine die in barba alla Consulta.
D’Alema salva-Rete4 (1999).
il governo D’Alema, nel 1999, concede a Rete4 una “abilitazione provvisoria” a seguitare a trasmettere senza concessione Gip-Gup (1999).
Così le udienze preliminari Imi-Sir e Sme, già iniziate dinanzi a Rossato, proseguono sotto la sua gestione e si chiuderanno a fine anno con i rinvii a giudizio degli imputati.
Rogatorie.
(2001).
Nel 2001 Berlusconi torna a Palazzo Chigi e fa subito approvare una legge che cancella le prove giunte dall’estero per rogatoria ai magistrati italiani Falso in bilancio (2002).
Siccome Berlusconi ha cinque processi in corso per falso in bilancio Mandato di cattura europeo (2001).
il governo Berlusconi II rifiuta di ratificare il “mandato di cattura europeo”, ma solo relativamente ai reati finanziari e contro la Pubblica amministrazione .
Cirami (2002).
I difensori di Previti e Berlusconi chiedono alla Cassazione di spostare i loro processi a Brescia perché, sostengono, a Milano l’intero Tribunale è viziato da inguaribile prevenzione contro di loro.
Lodo Maccanico-Schifani (2003).
sapete cos’è Ex Cirielli (2005).
riduce la prescrizione per gli in-censurati e trasforma in arresti domiciliari la detenzione per gli ultrasettantenni.
Condono fiscale (2002).
Mediaset ne approfitta subito per sanare le evasioni di 197 milioni di euro Pecorella (2006).
la legge che abolisce l’appello, ma solo quando lo interpone il pm contro assoluzioni o prescrizioni.
(incostituzionale) legge Frattini (2002).
sul conflitto d’interessi: chi possiede aziende e va al governo, ma di quelle aziende è soltanto il “mero proprietario”, non è in conflitto d’interessi e non è costretto a cederle.
Berlusconi salva-Rete4 (2003).
Mancano due settimane allo spegnimento di Rete4.
Alla vigilia di Natale, Berlusconi firma un decreto salva-Rete4 (n.
352) che concede alla sua tv l’ennesima proroga semestrale, in attesa della nuova Gasparri.
Gasparri-2 (2004).
molto simile a quella bocciata dal Quirinale, assicura che Rete4 non sfora il tetto antitrust perché entro il 30 aprile il 50% degli italiani capteranno il segnale del digitale terrestre, che garantirà loro centinaia di nuovi canali.
Decoder di Stato (2004).
Fra i principali distributori di decoder c’è Paolo Berlusconi, fratello di Silvio,titolare di Solaris (che commercializza decoder Amstrad).
Salva-Milan (2002).
Il Milan risparmia 242 milioni di euro.
Tassa di successione (2001).
Il 28 giugno 2001 il governo Berlusconi abolisce la tassa di successione per i patrimoni superiori ai 350 milioni di lire (fino a quella cifra l’imposta era già stata abrogata dall’Ulivo).
Autoriduzione fiscale (2004).
governo abbassa le aliquote fiscali per i redditi dei più abbienti, Berlusconi risparmierà 764.154 euro all’anno.
Plusvalenze esentasse (2003).
Nel 2003 Tremonti vara una riforma fiscale che detassa le plusvalenze da partecipazione.
La riforma viene subito utilizzata dal premier nell’aprile 2005 quando cede il 16,88% di Mediaset detenuto da Fininvest per 2,2 miliardi di euro, risparmiando 340 milioni di tasse.
Ad Mediolanum (2005).
Nonostante le resistenze del ministro del Welfare, Roberto Maroni, Forza Italia impone una serie di norme favorevoli alle compagnie assicurative nella riforma della previdenza integrativa e complementare (dl 252/2005).
Ad Mondadori-1 (2005).
Il 9 giugno 2005 il ministro dell’Istruzione Letizia Moratti stipula un accordo con le Poste Spa per il servizio «Postescuola»: consegna e ordinazione – per telefono e on line – dei libri di testo destinati agli alunni della scuola secondaria.
Le case editrici non consegneranno i loro volumi tramite la Mondolibri Bol Indulto (2006).
Nel luglio 2006 centrosinistra e centrodestra approvano l’indulto Mastella (contrari Idv, An, Lega, astenuto il Pdci).
Lo sconto vale anche per i reati contro la Pubblica amministrazione (che sul sovraffollamento della carceri non incidono per nulla).
Una nuova legge ad personam che regala anche al Cavaliere un “bonus” di tre anni da spendere nel caso in cui fosse condannato in via definitiva.
Lodo Alfano (2008).
sospensione dei processi per le più alte cariche dello stato.
Più Iva per Sky (2008).
Il 28 novembre 2008 il governo raddoppia l’Iva a Sky.
Più azioni proprie (2009).
La maggioranza aumento dal 10 al 20% la quota di azioni proprie che ogni società può acquistare e detenere in portafoglio.
La norma viene subito utilizzata dalla Fininvest per aumentare il controllo su Mediaset.
Illegittimo impedimento (2010).
Infine “processo breve”, anti-intercettazioni e lodo Alfano-bis costituzionale (ma rigettato).
Carlo Sibilia