XIII° LEGISLATURA
Presid. Consiglio : ROMANO PRODI
Ministro Interno : GIORGIO NAPOLITANO (attuale presidente della Repubblica)
Ministro Ambiente : EDO RONCHI
Ministro Salute : ROSY BINDI (presidente commissione antimafia)
Ministro Agricoltura : MICHELE PINTO
Ministro Giustizia : FLICK
Presidente Camera : LUCIANO VIOLANTE (saggio)
Oggi è il 2 novembre. Si ricordano tutti i morti. Io voglio ricordare anche quelli futuri.
Quelli che negli anni moriranno in Campania, nella terra dove sono nato, e in tutte le terre compromesse dallo scandaloso sversamento di rifiuti tossici e industriali.
Quelle che sono state svendute dalla politica. Salute, cibo, aria inquinati.
Colpi mortali per i cittadini.
Quello che è stato fatto non possiamo cambiarlo, però possiamo cambiare ciò che sarà. Non vogliamo più guardare in silenzio. Voglio anche ricordare che noi ci siamo svegliati e abbiamo detto basta.
Voglio ricordare che siamo entrati in parlamento dopo anni di battaglie per la strategia rifiuto ZERO.
Dal 1997 le dichiarazioni del boss della camorra Schiavone sullo smaltimento illecito dei rifiuti e il coinvolgimento dei partiti sono state coperte dal segreto di stato. Proprio oggi, nel 2013 e con il Movimento 5 Stelle per la prima volta in parlamento, vengono rese pubbliche.
Magari anche questo sarà un caso. O può darsi che 100 parlamentari (tutti del M5S) che fanno lo "Spazzatour" il 5 luglio nelle terre di camorra, un po' di pressione la facciano.
Mentre i piddini si accapigliano per le solite tessere false e con queste insignificanti beghe interne si dissolvono nel calderone dei soliti rappresentanti inadeguati, noi cerchiamo di salvare la vita a più di 3 milioni di persone.
Dopo le nostre proposte di legge per equiparare i reati ambientali a quelli di mafia, lunedì e martedì discuteremo e voteremo la mozione per la "Terra dei fuochi" in aula.
Terra campana dalla quale tutt'oggi si levano roghi tossici di rifiuti tossici bruciati da criminali organizzati.
Per guardare al futuro e alle soluzioni dobbiamo ricordarci sempre del passato.
Quella in alto è una parte della squadra di governo che nel 1997 decise per porre il segreto a quei documenti.
Avremo vinto quando quelle persone non saranno più nei posti che ancora oggi occupano abusivamente.
Ricordo sempre che il Movimento 5 stelle in Campania si è unito sulla tematica dei rifiuti.
NO agli inceneritori, NO alle discariche. Riciclo, riduzione e riuso. Fino al 100%. Dalle 3 "R" riparte tutto. Ridiamo speranza al futuro!
LEGGI I DOCUMENTI SEGRETI DI SCHIAVONE https://t.co/2vnwhDg9I7